Ultner Höfeweg
Si tratta di un´escursione ad anello assai lunga, ma con poco dislivello da sperare. L´andata si fa la di scopre del fondovalle passando di maso in maso sul versante soleggiato, familiarizzandosi con le colture foraggere e con gli aspetti piú genuini dell´ultimo villaggio, a Santa Geltrude.
Si torna sul versante in ombra lungo il torrente toccando altri masi, ma per lo piú nel bosco odoroso di resina, incontrando una cascata (Klapfberger Wasserfall). In tal mondo si fa conoscenza con la valle interna e von le vecchie case lignee nelle mirabili forme tradizionali, facendosi una qualche idea del severo stile di vita dei montanari della valle di Ulten.
Itinerario:
Da Kuppelwies si percorre per breve tratto lo stradone, fino all´inizio a destra dell´apposita segnaletica (Ultner Höfeweg), che si segue per tutto il giro.
Su stradina si sale ai prati ed ai primi masi; quindi si procede pressoché in piano sulle praterie toccando numerosi casolari. Oltrepassato il paese di San Nicoló si continua in leggera salita nel bosco, per giungere ai masi della valle interna e scendere sul fondovalle al villaggio di Santa Geltrude (ore 2,30 dalla partenza; vari alberghi, fermata dell´autobus. La chiesa si trova 20 minuti piú in alto). Al ritorno, sempre seguendo l´apposita segnaletica, si attraversa il torrente per passare sul versante opposto ed ammirare i famosi larici bi millenari. Il percorso seguente è quasi tutto pianeggiante, in buona parte nel bosco; infine per prati con altri stanziamenti si raggiunge il punto di partenza (da Santa Geltrude ore 2,20).
Itinerario:
Da Kuppelwies si percorre per breve tratto lo stradone, fino all´inizio a destra dell´apposita segnaletica (Ultner Höfeweg), che si segue per tutto il giro.
Su stradina si sale ai prati ed ai primi masi; quindi si procede pressoché in piano sulle praterie toccando numerosi casolari. Oltrepassato il paese di San Nicoló si continua in leggera salita nel bosco, per giungere ai masi della valle interna e scendere sul fondovalle al villaggio di Santa Geltrude (ore 2,30 dalla partenza; vari alberghi, fermata dell´autobus. La chiesa si trova 20 minuti piú in alto). Al ritorno, sempre seguendo l´apposita segnaletica, si attraversa il torrente per passare sul versante opposto ed ammirare i famosi larici bi millenari. Il percorso seguente è quasi tutto pianeggiante, in buona parte nel bosco; infine per prati con altri stanziamenti si raggiunge il punto di partenza (da Santa Geltrude ore 2,20).