Nagelstein
A differenza di molte alte cime che si trovano sulle due catene principali fra le quali è incassata la valle di Ulten, mete appaganti ma lontane e faticose, il Nagelstein si erge relativamente vicino, poco a sud-ovest di Santa Geltrude, sul contrafforte che separa le vallate del Kirchberg e Weißbrunn.
Quantunque non si elevi molto dall´ cresta, appare dal fondovalle come una punta rocciosa aguzza, contraddistinta da una croce. Non è una delle elevazioni maggiori e piú panoramiche; ma in compenso si raggiunge con molto meno fatica, specialmente se si parte, come qui proposto, non dal paese ma da Weißbrunn, dalla quota di quasi 1900 metri, con percorso quindi relativamente breve.
Inoltre si transita per l´amena malga Fiecht, con post odi ristoro ed un piccolo specchio d´acqua, malga registrata persino sul primo atlante del Tirolo, nel 1774. Dalla sommitá del Nagelstein, in posizione centrale avanzata, si ha un magnifico colpo d´occhio sulla vallata.
Itinerario:
Al parcheggio di Weißbrunn (1885m) si prende il sentiero 101, che dal nord del lago sale ripido nel bosco alla malga Fiecht (2036m, con posto di ristoro; 40 minuti dal lago). Ancora sul 101 si percorre la conca col laghetto, e vincendo la ripida fiancata est si raggiunge il crinale; lo si segue verso sud sul 109, giungendo presto su rocce alla croce di vetta (ore 1.10 dalla malga). Si torna sulla via dell´andata (ore 1.20).
Tempo percorrenza andata ore 1.50
Tempo percorrenza ritorno ore 1.20
Lunghezza itinerario 3,8 km
Dislivello 584m
Sentiero/difficoltá sentieruo escursionistico – difficile
Itinerario n. 101/109
Inoltre si transita per l´amena malga Fiecht, con post odi ristoro ed un piccolo specchio d´acqua, malga registrata persino sul primo atlante del Tirolo, nel 1774. Dalla sommitá del Nagelstein, in posizione centrale avanzata, si ha un magnifico colpo d´occhio sulla vallata.
Itinerario:
Al parcheggio di Weißbrunn (1885m) si prende il sentiero 101, che dal nord del lago sale ripido nel bosco alla malga Fiecht (2036m, con posto di ristoro; 40 minuti dal lago). Ancora sul 101 si percorre la conca col laghetto, e vincendo la ripida fiancata est si raggiunge il crinale; lo si segue verso sud sul 109, giungendo presto su rocce alla croce di vetta (ore 1.10 dalla malga). Si torna sulla via dell´andata (ore 1.20).
Tempo percorrenza andata ore 1.50
Tempo percorrenza ritorno ore 1.20
Lunghezza itinerario 3,8 km
Dislivello 584m
Sentiero/difficoltá sentieruo escursionistico – difficile
Itinerario n. 101/109